Opportunità per le imprese

Gli editori Cna al Salone Internazionale del Libro di Torino

Nello stand Cna Editoria le case editrici bolognesi Nuova S1 e Edizioni Museodei by Hermatena. Presenti anche Pendragon e Minerva

Gli editori Cna al Salone Internazionale del Libro di Torino

Anche quest’anno Cna Editoria è stata presente al Salone Internazionale del Libro di Torino dal 12 al 16 Maggio con un proprio spazio nazionale nel Padiglione 1.

Dopo il successo delle scorse edizioni, Cna Editoria rilancia e si consolida per dare voce ad un segmento indispensabile per la filiera del libro: agli editori indipendenti e al loro lavoro artigianale, fatto di passione, competenze, professionalità e qualità.

Lo stand ha ospitato una selezione di titoli di editori associati a Cna da tutto il territorio nazionale, fra i quali Nuova S1 e Edizioni Museodei by Hermatena di Bologna.

E’ stata anche l’occasione per organizzare alcune presentazioni curate da Cna Editoria.
Nuova S1 ha presentato DKMO – Don’t Kick Me Out, un’antologia che raccoglie i contributi di 45 autori. Un libro d’arte che attraverso molteplici linguaggi vuole riflettere sui temi del respingimento e dell’esclusione nella maniera più ampia e trasversale possibile, lontano da cliché, polemiche o vittimismi.

Riconfermata la presenza al Salone con spazi autonomi e con un ricco calendario di presentazioni anche altre case editrici associate a Cna Bologna: Edizioni Pendragon e Minerva Edizioni.

Edizioni Pendragon ha presentato il libro di Mango “TUTTE LE POESIE”, del volume “INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DEMOCRAZIA” e Gianumberto Accinelli ha presentato il suo “LA MERAVIGLIOSA VITA DELLE API” insieme a Luca Mercalli. Maggiori informazioni sul sito: www.pendragon.it

Minerva Edizioni ha organizzato la presentazione di “FERRARI SEGRETO” con il giornalista Italo Cucci e Gino Fabbri, una delle eccellenze del Made in Bo, ha parlato del suo libro “GINO FABBRI PASTICCERE”.

Cna Editoria, creata da Cna per dare voce ai piccoli editori, propone una serie di servizi e vantaggi: facilità di accesso al credito, convenzioni assicurative, assistenza fiscale, progetti per fare rete e sviluppare promozione e comunicazione, programmare la formazione per gli imprenditori e gli addetti del settore, costruire una politica comune insieme alle librerie indipendenti e alle imprese della filiera del libro.